Eccomi tornata con una ricetta dedicata al mio argomento preferisto: pane e affini. Questi crackers che vi propogo però fanno parte delle mie ricette “SENZA” perché sono:
- Senza grassi
- Senza latticini
- Vegani
- Senza Farina!!
- Velocissimi da fare !!!
- Buonissimi!!!!
La ricetta non è tutta farina del mio sacco ma è di ispirazione alle tante che si trovano sul web e nei libri dedicati alla dieta proteica e alimentazione Low Carb. Io (che rivisito, faccio varianti e invento e sempre in cucina ) ne ho creato un esperimento tutto mio che devo dire mi soddisfa.
Voglio specificare però che ci vuole un pò di manualità per il composto che si ottiene. Vi avverto che non è facile da gestire ( ma nemmeno impossibile ) nel senso che non vi dovete aspettare il classico impasto che si ottiene con le farine perché qui lavoriamo su materie proteiche più che altro e che di sostanza come il grano hanno ben poco. Quindi vi consiglio di lavorare sempre su carta forno o con una spatola (sempre con movimento leggeri e solo dare il livellamento) o con le mani inumidite sotto l’acqua oppure con un altro foglio di carta forno (da mettere sopra quello dove mettere il composto) e con il mattarello, sempre stando molto leggeri, stendete il composto. Sta tutto nella vostra manualità e posso anche dirvi che, se vi piaceranno, li farete spesso perché sono veloci e molto sani e leggeri quindi più li farete più avrete sempre più dimestichezza con l’impasto e saprete ottenere sempre il risultato migliore per voi 😉
Le dosi sono soggettive e indicative (ovviamente si possono aumentare, variare e aggiustare). Quella che condivido è la mia versione, quella che piace a me e fa parte di una delle mille varianti che faccio in merito.
Gli ingredienti sono:
- 2 cucchiai di crusca di grano
- 2 cucchiai di crusca di avena
- 1 cucchiaio di sesamo
- 1 cucchiaio abbondante di farina di soia tostata (o degrassata)
- La punta del cucchiaino di lievito istantaneo per pizza (tipo “Pizzaiolo”)
- Sale (io ho usato il Sale Rosa dell’Himalaya)
- Spezie a piacere (davvero anche qui potete sbizzarrirvi)
- Acqua q.b. (poca, direi 1/3 di bicchiere: purtroppo dovete andare ad occhio perché servirà solo per addensare il composto )
In una ciotolina unite le crusche, il sesamo, la farina di soia, il lievito, sale e spezie. Consiglio di partire lavorando prima tutte le materie secche ed aggiungere l’acqua a filo per ultima. Aspettate sempre qualche secondo prima di aggiungere altra acqua perché le crusche assorbiranno l acqua lentamente quindi la consistenza varia da minuto a minuto. Ovviamente nn disperate nemmeno se ne mettete troppa perchè basterà lasciarlo riposare alcuni minuti e vedrete che già solo così il composto cambia sostanza, ultima spiaggia aggiungere la punta di cucchiaio di crusca. Ma vedrete che riuscirete subito. Il composto ottenuto è morbido ma con sostanza e appiccicoso.
Va steso come vi ho indicato prima (io ormai lo faccio in velocità, ognuno troverà il suo metodo) almeno in una forma e rettangolare o come preferite. Io stando l’impasto molto sottile perché li adoro croccanti, ma se lo fate più spesso va bene lo stesso. Dopo con una rotella divido già l impasto solcando le linee per fare i crackers della forma che volete. Lo faccio prima proprio come si fa per la ricetta dei crackers tradizionali.
Vanno cotti in microonde pochissimo (io ho in microonde a 750w e li faccio cuocere 3/4 minuti circa poi li tiro fuori, attendo qualche secondo (sennò si rompono o rischiate di lasciarne metà attaccati alla carta forno, tranquilli è il calore intrappolato nel microonde, evapora in pochissimo però ) quindi li giro e gli faccio fare ancora 1/2 minuti scarsi di cottura dall’altro lato ). Come sempre le tempistiche di cottura variano da forno a forno. Come sempre 😉
Una volta pronti, lasciateli riposare… E già dopo pochi minuti … Si possono mangiare!!!!
Come sempre, fatemi sapere!
See You Soon,
Fede
[…] dei miei Crackers Integrali: Sul blog ne ho postate diverse di ricette sui miei Crackers: con Crusca e Sesamo e la variante con con Formaggio Sesamo e Crusca, compresa la versione dei miei Cracker Integrali […]
"Mi piace""Mi piace"