Ieri sera, partitona dell’Italia (tralasciamo il risultato…..), parliamo di cose inerenti al blog.. I panini che ho preparato per la seratona!!!
Come sempre sono semplici, freschi, veloci e leggeri. Li condivido dato che sono:
- Senza maionese
- Senza latticini
- Vegetariani e Vegani
Ma sopratutto…. Gustosissimi e buonissimi!! Chiaramente non sono niente di difficile da preparare ma li condivido come spunto o idea per la farcitura 🙂
Ingredienti:
- Pane integrale con semi vari
- Rucola
- Pomodoro perino
- Cipollotto
- Carciofini (a piacere: al naturale o sott’olio)
- Olive nere
- Sale q.b.
- Origano, timo.. (Spezie a piacere)
Per questo panino ho usato un pane integrale con semi (link alla ricetta dei miei panini con i semi: https://latofblog.wordpress.com/2016/06/26/i-miei-panini-integrali/) , sempre ieri sera ho fatto panini di vari tipi e farcitura usando anche il mio panbauletto integrale (–> vi lascio il link alla ricetta: https://latofblog.wordpress.com/2016/06/17/il-mio-panbauletto-integrale/ ). Una volta tagliato a metà il panino, condisco con mezzo giro di olio su entrambe le parti (a piacere o usare l’olio che preferite). Sono partita dalla parte – delle due metà ottenute – che farà da base al panino e ho messo subito il pomodoro tagliato a fettine (così che inumidisca il pane e non rischi però allo stesso tempo di bagnare troppo gli altri ingredienti). Ho salato e speziato i pomodori, poi ho aggiunto il cipollotto tagliato molto sottile (secondo me il cipollotto è perfetto). Dopo il cipollotto è il momento dei carciofini che vanno tagliati a fette (a piacere se sottili o meno. Io cerco comunque di non farle troppo spesse, sono gusti). Tagliate i carciofini per la lunghezza e non per la larghezza altrimenti quando li tagliate nn solo si sfaldano ma nel panino scappano da tutte le parti! Dicevamo: sopra ai pomodori con il cipollotto mettiamo i carciofini e poi la Rucola. Io la Rucola la tagliuzzo leggermente e la adagio senza pressare o schiacciare eccessivamente (sennò si “cuoce” nel senso che non avrà più l’aspetto fresco e croccante ma diventerà moscia come verdura lessa!). Per ultimo aggiungo le olive nere, snocciolate, e tagliate a metà. A piacere potete condire o meno la Rucola. Il pane volendo si può anche tostare oppure lasciarlo morbido naturale per avere un sandwich classico. Anche questo è a gusto. Io per questo panino – avendo usato un pane integrale e segale con semi – ho pensato che la croccantezza gliela dessero già i semi nell’impasto e nella parte superiore del panino.
Tra l’altro, una volta pronti, se tagliati a metà sono un tripudio di colori… Si ricordano i nostri colori italiani!!
Più a tema di così 😎
A presto!!!!!
Fede