Salve a tutti! Questa sera inauguro la categoria delle “Polpette e Hamburger Vegetali” dove man mano proporrò le polpette / Hamburger che hanno più successo a casa mia (o che secondo me hanno comunque un ottima resa rispetto agli ingredienti usati! ;D ) Inauguro quindi questa nuova sezione ( la trovate sempre a sinistra –> del blog, è divisa per tipologie di ricette e piatti. Non potete sbagliarvi) questa sera con queste polpette vegetali davvero semplici e gustose. Con ingredienti economici e ovviamente altrettanto semplici, sennò.. che ne parliamo a fare??! 😛 Sono davvero sfiziose, morbide all’interno e una tira l’altra! Io ho realizzato delle polpettine ma nulla vieta di usare lo stesso impasto per dargli la forma di Hamburger o che preferite!! Ovviamente queste polpette vegetali sono:
- Senza Latticini
- Senza Uova
- Adatte a Vegani e ovviamente Vegetariani
Ingredienti:
- 1 scatola da 200gr (scolati diventano 125gr) di Fagioli Rossi
- 1 zucchina piccola (o 1/2 grande)
- 1 cipollotto piccolo
- 1 pomodoro rosso piccolo (della tipologia che preferite)
- Sale q.b. (io uso il sale alle Erbe, di cui vi ho parlato qui)
- 1 cucchiaio raso di Olio (Evo, Soia, Semi o quello che preferite..)
- Spezie a piacere
- Oppure (o in aggiunta alle spezie) : 1/2 cucchiaino raso dell’estratto di 7 verdure* (o brodo vegetale granulare, io uso sempre quelli di Alce Nero.. perché ve lo spiego qui. Ovviamente sentitevi liberi di utilizzare la marca e la tipologia che preferite (oppure se lo avete autoprodotto in casa) o addirittura ometterlo del tutto. Come sempre, sono gusti. Secondo me, nelle giuste dosi, danno davvero spinta al gusto e al sapore di queste polpette Vegetali (o hamburger che vogliate realizzare!). L’unico presupposto, fondamentale per me, è che questi estratti di verdure (o granulari per brodo) siano prodotti di qualità, senza glutammato-lattosio-eccesso di sale, conservanti..e via dicendo.
- 1 o 2 cucchiai di Pangrattato *
- 1/2 bicchiere di Acqua *
(*): Sono ingredienti o opzionali oppure dove la quantità varia a seconda dell’impasto che otterrete. Verrà spiegato tutto nel Procedimento 🙂 – Negli ingredienti è previsto l’uso di Acqua nell’impasto, si può sostituire (ma secondo me ne va del gusto e della resa.. ma sono gusti) con latte vegetale (non zuccherato!) o vaccino. Come sempre a voi la scelta 🙂
Procedimento: Molto semplicemente (si perché queste ricette, come molte di quelle che propongo, sono più lunghe da leggere (e scrivere :P) che da fare!! 😀 ) in un mixer potente unite: i fagioli rossi scolati dal liquido (io uso quelli in lattina già lessati, ma se volete prenderli secchi e lessarli ancora meglio, versate sempre e solo i fagioli, senza liquido di cottura quindi), il cipollotto, la zucchina e il pomodoro tagliati (anche se verrà tutto sminuzzato io la taglio comunque per renderne la grana fine, dipende anche qui dall’effetto che vorrete avere delle vostre polpette o hambuger). Poi aggiungete l’Olio, le spezie, l’estratto di verdure (o brodo granulare scelto), sale quanto basta. Prima di mixare il tutto, dell’acqua prevista, versate 2 cucchiai di Acqua (per iniziare) e frullate. Dovrete ottenere un composto solito (deve essere lavorato con le mani come si farebbe per polpette o macinato di carne!!) regolatevi quindi con la dose di acqua necessaria per ottenere la giusta consistenza. I cucchiai di pangrattato previsti serviranno se il composto è troppo liquido per legare, ma soprattutto perché una volta creato il composto – con le mani inumidite vanno realizzate le polpette vegetali o a forma di hamburger o quella che preferite – a scelta, potete passarle nel pangrattato prima di cuocerli. Poi vanno posizionati (un po’ distanziati) in una teglia, con carta forno, per la cottura in forno a 200gradi per 15 minuti. (tempi di cottura sempre soggettivi da forno a forno). Con il tempo imparerete a capire la consistenza (se vi vengono troppo umide o troppo secche) e quindi anche il giusto dosaggio di ingredienti. Posso però dirvi che non dovrete avere tra le mani niente di visibilmente secco e duro, o sabbioso ma nemmeno liquido e che non ha sostanza. Io le ho cotte in forno ma sono ottime anche in padella, antiaderente ( o in pietra, basta che sia di qualità) con un filo di olio e vanno cotte a padella molto calda per almeno 4/5 minuti circa per lato, circa, o almeno finchè non avranno fatto una sorta di crosticina in superficie e non saranno visibilmente cotti (ricordate che le verdure all’interno sono a crudo!). Provatele e mi saprete ridire, sono morbide, sfiziose..e nessuno crederà che sono di sole verdure. 😀
Buon Weekend e ..a presto!
Fede
[…] le precedente ricetta (vi lascio il link qui ) anche questa ricetta è pensata per realizzare sia hamburger che polpette (come le si […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] con Quinoa, Fagioli Rossi e farina di Ceci. Trovate le precedenti ricette che ho condiviso QUI e […]
"Mi piace""Mi piace"