Buonasera a tutti, che ne dite oggi di uno snack super energetico, sano e golosissimo? E se vi dico che è anche: dolce, sfizioso, croccante, velocissimo da preparare e … buonissimo???Sono barrette dolci, super facili da preparare ( a cui potete dare la forma e lo spessore che preferite), piene di ingredienti energetici e:
- Senza Latticini
- Senza Uova
- Senza Zucchero
- Senza Farina
- Senza Olio
- Vegan
So che vi starete chiedendo: di cosa acciperbolina* (si, so che non è quello che avrete proprio detto.. ma ci si avvicina no?? 😛 ) sono fatte????? Semplicemente di Semi. Si, Semi Oleosi, crusche e….Avena! In giro per il web ci sono mille versioni e ricette, con ingredienti diversi (insomma l’imbarazzo della scelta) ma questa è la mia versione: la ricetta che realizzo più spesso, la più collaudata e che mi piace molto sia per risultato, sapore e aspetto (conta molto anche quello no???).
- 1/2 tazza di Semi di Girasole
- 1/2 tazza di Semi di Lino
- 1/2 tazza di Semi di Chia
- 1 tazza di Semi di Sesamo (anche poco meno)
- 3 cucchiai di Crusca di Grano
- 2 cucchiai di Crusca di Avena
- 2 cucchiai di Fiocchi di Avena
- 3 cucchiai abbondanti di Sciroppo di Riso
- 1/2 tazza di Acqua (circa)
Procedimento: Unite prima tutti i semi in una terrina, poi le crusche, lo sciroppo di riso e l’acqua per ultima (aggiungendola sempre poco alla volta). Potete usare il dolcificante che preferite ma secondo me lo sciroppo di Riso è perfetto, sia per sapore delicato che per risultato: renderà collosa dapprima la vostra barretta, permettendo poi di compattarsi in cottura. Anche una volta cotta, penso che lo sciroppo di riso migliori l’aspetto della barretta e il sapore. L’uso dei semi oleosi è perfetto perché oltre ad essere perfetti per questa ricetta (e per aderire benissimo allo sciroppo di riso e tra di loro). I semi di Chia, inoltre, una volta a contatto con l’acqua rilasceranno la loro sostanza gelificante naturale che compatterà ulteriormente il tutto lasciando però la barretta friabile ma comunque croccante e morbida all’interno (non come un croccante, per capirci insomma!).
Una volta realizzato il composto, ora avete due opzioni: o stendete tutto il composto su una teglia con carta forno e lo appiattite e livellate molto bene dandogli una forma rettangolare e cercate di incidere le barrette (della forma e dimensione che preferite) con un coltello a la fine e piatta. Oppure usate uno stampo in silicone apposito (sempre della forma che preferite ) o monoporzione. Io ho usato degli stampi in silicone sia per realizzare le barrette di classica forma rettangolare sia in forma circolare (tipo biscotto). Ma come ripeto sempre, è del tutto libero e a gusto personale! Saranno ottime ugualmente.
Prima di infornare compattate molto bene l’impasto per aiutare la cottura e la forma e cuocete a 180° in forno ventilato per 8/10 minuti (i tempi come sempre variano da forno a forno e vi consiglio di non allontanarvi dal forno perché cuociono velocemente!). Poi vanno girate e fatte cuocere dall’altro lato per altri 5/7 minuti.
Prima di toglierle dagli stampi vi consiglio di attendere sempre che siano fredde (stessa cosa se non avete usato stampi e avete steso il composto su una teglia con carta forno, girate ogni barretta ottenuta e lasciatela raffreddare e quindi asciugarsi prima di riporle dove volete). Raffreddandosi si compatteranno ulteriormente e ovviamente anche il sapore sarà migliore.
Bene, sono pronte!!!!!!! Mangiatele e portatele quando e dove volete perché sono uno snack perfetto per tantissime situazioni (dal break in ufficio, scuola, università, allo spuntino pomeridiano, prima o post sport.. insomma.. as u want!!!!!!!)
>>>>> Tips: <<<<<<
-> Per le dosi utilizzo una tazza (che sia del caffè o da thè – in base a quante barrette vogliate realizzare ) ovviamente potete usare l’unità di misura che preferite, basta che sia nelle proporzioni indicate. La tarerete poi con il tempo in base: al vostro gusto, al risultato e se vorrete apportare delle modifiche personali
–> Potete dolcificare con il dolcificante che preferite, che sia Stevia o Sciroppo di Riso o Agave. Ovviamente è a piacere, come sempre
—> La dose di Acqua è indicativa, mi raccomando però prima di aggiungerne altra attendente sempre qualche istante continuando a mescolare per verificare che davvero necessiti di ulteriore acqua, e ovviamente, versatene sempre poca alla volta. L’acqua attiverà i semi di chia che in collaborazione con lo sciroppo di riso realizzeranno il composto che ci occorre per realizzare e compattare le barrette!!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sperando che anche questa ricetta vi sia piaciuta, vi auguro una buona serata..e alla prossima ricetta!!
Fede