La domenica ha il profumo delle cose buone, delle cose fatte in casa o di quei sapori che ci riportano indietro, oppure di quei sapori che ci sono familiari ora e ci fanno stare bene (magari quelli che abbiamo appena scoperto, che ci coccolano e ci fanno sentire bene da sempre oppure che abbiamo appena riscoperto!). Per me lo è il profumo di pane, ma non solo la domenica.. lo è sempre. Per me pane-lievito-forno.. = eden. Lo sapete 🙂
Questo profumo, ovviamente, si unisce nella mia mente ad altri sapori e profumi che adoro e che lego alle mie più grandi passioni culinarie..ma i panificati son davvero “il mio cuore”. Per oggi infatti ho preparato un pane di Segale e semi oleosi (io ho scelto il semi di Lino) tutto realizzato 100% vegetale. La ricetta quindi che sto per condividere con voi è della categoria “Senza” in quanto è:
- Senza Latticini
- Senza Uova
- Adatta a Vegani e Vegetariani
Vi lascio subito gli ingredienti così da entrare nel vivo di questo facilissimo e buonissimo pane, super sano, super veloce…e super buono! 🙂
Ingredienti :
- 200gr di Farina di Segale
- 250gr di Farina Integrale
- 50gr di Farina Manitoba *
- 5gr di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di malto d’orzo
- 350ml di Acqua tiepida
- Sale q.b.
- Semi Olesi
>>>>>>>>>>>>>>>>> Tips : <<<<<<<<<<<<<<<<
-> Per questo pane io ho optato per i semi di Lino, voi , come sempre, siete liber di scegliere i semi oleosi che più vi piacciono. Potete aggiungerli all’interno dell’impasto o come ornamento in superficie. In entrambi i casi, si sposeranno benissimo con le farine scelte per questa ricetta e avrete comunque un ottimo risultato! 🙂
-> Io realizzo sempre tutti i miei panificati con le farine che ritengo essere il “top”, secondo me, quindi uso solo marche che mi piacciono e di cui adoro la lavorazione, produzione e prodotto. E’ chiaro che mi piace scoprire e provare nuovi marchi ed aziende (spulciate nella sezione delle recensioni I like it FOOD del blog per leggere le mie recensioni oppure se avete curiosità di qualche marca o prodotto e vedete se l’ho provato anche io e cosa ne penso!) , ma se voglio andare sul sicuro, ogni volta che voglio preparare una ricetta di sicuro successo so a chi rivolgermi, ecco il caso della Farina di Segale usata per questo pane è la : FIOR DI PIETRA della LUZI. La Luzi è un’azienda che io adoro non solo per farine ma anche per la pasta di farro, integrale, e senza grano.. insomma.. mi piace molto come lavora 🙂
-> Per la farina integrale, ve ne ho già parlato diverse volte invece, uso sempre la VIVI VERDE COOP ..è la mia preferita, per rapporto qualità prezzo e resa. Ma se mi leggete da diverso tempo, sapete che è sempre tra le mie preferite. Idem per la Manitoba, sempre della COOP .
-> * : la farina Manitoba è opzionale nel senso che se non volete aggiungerla, potete aggiungete i 50gr della Manitoba alla dose di Farina di Segale, oppure fare 300gr di farina integrale e 200gr di farina di Segale.
-> Se non avete il malto d’orzo potete sostituire la stessa dose con del miele, o dello zucchero. Saranno comunque tutti utili per attivare il lievito.
-> Questo pane è volutamente SENZA OLIO o altri GRASSI, potete però aggiungerne (sempre a scelta) la quantità e il tipo che preferite. Io non eccedere più di 2 cucchiai. Stesso discorso vale per il SALE: potete ometterlo (per esigenze di dieta, gusto o altro)
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Procedimento:
- Miscelare tutte le farine insieme (nella planetaria o a mano, come siete abituati)
- A parte sciogliete il lievito secco di birra con il malto e parte dell’acqua indicata. Una volta sciolto bene il lievito potete ora unirlo alle farine (se avete scelto di aggiungere Olio potete ora aggiungerlo, magari mescolate prima uno o due giri solo acqua, lievito e farine e poi unite la dose di olio che volete aggiungere).
- Ora potete aggiungere il sale (sempre lontano dal lievito!!) e i vostri semi oleosi scelti (io ho optato per un 1/2 cucchiaio di Semi di Sesamo e 2 cucchiai di Semi di lino, che messo 1 nell’impasto e la restante parte in superficie sul pane realizzato). Anche qui le dosi sono a gusto e soggettive, inoltre, ribadisco, potete ampliare altri semi oleosi e le regolare le eventuali dosi !
- Impastate ora bene il tutto per alcuni minuti fino ad ottenere un impasto morbido. Attenzione perché avrete un impasto abbastanza idratato (è questo che vogliamo ottenere!!) quindi potrete o ungervi leggermente le mani oppure lavorarlo con una lecca-pentola fino ad ottenere un panetto abbastanza liscio.
- Lasciate lievitare in un posto lontano da spifferi e sbalzi di temperatura per almeno un paio di ore (o fino al raddoppio!). Successivamente potete porzionare il vostro pane e realizzare panini, filoncini, oppure dargli una forma unica se volete realizzare una pagnotta. Come preferite!
- Realizzati i panini (io ho fatto delle pagnotte di media dimensione ) rimettetele a lievitare, cospargendole se volete con i semi oleosi (io ho messo i semi di Lino) e potrete anche applicare i tagli che ne facilitano la lievitazione e la formazione del pane. Lasciate lievitare per un altra oretta (o fino al raddoppio).
- Informate a forno caldissimo a 220-230 gradi per almeno 20 minuti, ma tempi e temperature VARIANO SEMPRE DA FORNO A FORNO!! Lo sapete ormai 🙂 Quando sentirete quell’irresistibile profumo di pane, di crosta… sapete che è pronto!!! Questo pane nonostante la segale, la farina integrale.. ha una resa davvero fantastica! Sarà croccante fuori e morbido dentro, la sua mollica lo renderà rustico, profumato ed ottimo con tantissimi piatti..e persino da mangiare così com’è !!!! Provatelo e se lo fate, fatemi sapere.. 😀
Buona notte, buon fine settimana…e buon inizio settimana per domani!!
Alla prossima ricetta!
Fede
[…] ne seguo gli sviluppi, i prodotti e le novità, (ve ne ho parlato già sul blog, un esempio, questo post ). Ne sono sempre stata incuriosita e piacevolmente colpita sia per l’offerta proposta e […]
"Mi piace""Mi piace"