Buongiorno a tutti! Finalmente oggi riesco a condividere la ricetta degli gnocchi “viola” di cui ho postato la foto su Instagram giorni fa 😀 (trovate il link ai social del blog, tra cui Instagram, in fondo alla Home page del blog )
Si tratta quindi di buonissimi Gnocchi di Patate Viola, una particolarissima tipologia di patate, a pasta viola appunto, farinosa, dalla buccia spessa e ricche di proprietà e gusto. Non conferiscono solo colore e un aspetto diverso ai vostri piatti (come noterete dalle foto), ma danno anche gusto, sapore e una sostanza diversa in tutto ciò dove le userete. La ricetta di oggi quindi è come sempre molto semplicissime, veloce da preparare e con una grande resa, il tutto:
Gli ingredienti sono pochi, facili e… non dimenticate la voglia di preparare, dedizione, amore e… tanta passione in cucina 😀
Ingredienti:
- 240gr di Patate Viola cotte già pelate
- 90gr di Farina Integrale
- 60gr di Farina Inallettabile 96
- Sale q.b.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Tips : <<<<<<<<<<<<<<<<<<
-> Delle Patate Viola e della Farina Inallettabile ve ne ho parlato QUI , ho scoperto da poco questa farina di grano antico e me ne sono letteralmente innamorata. Adoro sia la consistenza, che la macinatura. Ho voluto quindi accostare la farina integrale (più ruvida, non raffinata ) ad una farina più morbida come l’Inallettabile, il tutto, insieme alla patata viola, ha davvero dato comunque morbidezza, con sostanza, agli gnocchi prerarati. Hanno tenuto benissimo la cottura e, a mio gusto personale, il tocco che gli ha conferito la farina integrale (anche visivo) mi è piaciuto molto.
-> Volutamente non ho aggiunto acqua o altro liquido, perché, usando le patate ancora molto calde si è legato tutto da sé, come volevo. Il calore rende l’amido della patata ancora vivo e in autonomia legherà le farine usate senza bisogno di altro. Ma sono gusti e abitudini di ricetta, a voi la scelta. Le dosi sono indicative, valutate voi, in base a quelle che vi ho dato se necessitate di un meno o più farina indicata. Dipende tutto, come sempre, dalla tipologia usata e dalle patate.
-> Una volta preparati gli gnocchi lasciateli riposare almeno un oretta prima di cuocerli, si asciugheranno bene anche all’interno, volendo potete prepararli in anticipo e lasciarli riposare in frigo, ma lo sconsiglio. Secondo me la cosa migliore è prepararli, farli riposare e cuocerli subito.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Procedimento: Una volta cotte le patate, io le ho utilizzate ancora calde, le ho pelate e passate nello schiacciapatate. Ho aggiungo il sale e ora (anche in base a come siete abituati: se a fontana su un piano di lavoro, o in una terrina, ecc..) ho aggiunto le farine, poco alla volta, di entrambe, e valutando sempre se l’impasto richiedeva altra farina. Purtroppo questo passaggio lo dovrete fare con le mani, per sentire la consistenza di quello che state preparando e valutare se avete tra le mani un composto troppo umido, che necessita quindi di farina per legare, o se sta diventando, al contrario, troppo duro. Una volta preparato il vostro panetto lasciatelo riposare qualche minuto, poi potete staccarne un po’ alla volta e iniziare a lavorarlo in maniera classica per realizzare gli gnocchi. Fate quindi dei cilindri di impasto da lavorare con entrambe le mani e tagliate gli gnocchi, come siete abituati. Io per scelta non ho fatto la classica scanalatura, né con i rebbi della forchetta nè con altro perché li volevo lisci e un po’ irregolari, liberissimi però di realizzarli del formato e della grandezza che preferite. Li ho lasciati riposare sul piano di lavoro, cosparso di farina, per almeno 1 ora (o più se riuscite) per farli asciugare molto bene anche all’interno. Li ho cotti in acqua che bolliva e per pochissimo, come si dice degli gnocchi “devono scendere e salire” e una volta ” a galla” della pentola, vanno subito scolati e conditi. Davvero davvero ottimi, gustosi e …sodi! La patata viola non ha solo portato colore e aspetto ma un sapore unico a questi gnocchi.
Come si possono condire??? Come preferite!!!!!!!!!!!!!!! Spazio alla fantasia e agli abbinamenti.. si sposano davvero con tantissime varianti: formaggi, verdure, noci, salvia e spezie varie… 🙂
Spero che anche questa ricetta vi sia piaciuta e..alla prossima!
Fede
Io ho comprato le carote viola ieri!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastiche 👏🏻👏🏻😊👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le patate viola le ho mangiate sulla pizza!
"Mi piace""Mi piace"
Buone!!! Anche io ci ho fatto la pizza, il pane… gli gnocchi!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia!!
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica idea!😉👍
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!! Sono contenta che sia piaciuta e grazie mille per aver letto la mia ricetta ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona