Ciao a tutti!! Buon 31 dicembre!!
Ricetta DOLCE oggi!! Natale (così come Capodanno) non è solo il periodo del Pandoro e del Panettone, o ogni regione, si sa che per l’occasione, sfoggia le migliori tradizioni culinarie (di dolci e non solo!) ma tra il menù della tradizione, quello moderno e dell’innovazione è bene dire che ci sono mille altre idee da proporre anche per tutti coloro che: sono intolleranti al lattosio, alle uova oppure hanno fatto scelte etico-alimentari (come essere vegetariani e vegani ). Magari alcune realizzazioni strizzano l’occhio alle ricette originali, mentre altre (magari le più spudorate ed estreme) spingono a provare nuovi gusti, accostamenti e sono delle vere e proprie novità. Oggi non sto per proporre niente di tutto ciò, ma semplicemente delle varianti a dei dolci classici, da proporre per le feste (ma validi in qualunque occasione) per variare, alternare, stupire e dare comunque gusto e dolcezza a queste giornate di festa che stanno per arrivare. Si tratta di una torta buonissima, che riprende un classico altrettanto buono e golosissimo, ovvero è una : Torta Paradiso Veg con Farina di Farro —> Senza Latticini e Senza Uova <——
- 150gr di Yogurt di Soia
- 100gr di Farina di Farro
- 50gr di Farina Integrale
- 50gr di Amido di Mais
- 90gr di Zucchero di Canna Integrale
- 40ml di Olio di Semi
- 100ml di Latte Vegetale
- 1 bustina di Lievito per Dolci
per la farcitura: –> panna vegetale
Procedimento:
- Scaldate leggermente il latte vegetale (non dovete bollirlo, basterà sia sufficientemente tiepido, leggermente caldo, per sciogliere lo zucchero di canna!) e fate sciogliere lo zucchero insieme, mescolate fino a quando non vi sembrerà che il tutto sia ben amalgamato.
- Unite ora: lo yogurt di soia, l’olio e mescolate bene, potete fare questo procedimento sia a mano, sia in una planetaria o un robot da cucina, come siete abituati.
- Setacciate insieme le farine e il lievito e unite poco alla volta il composto degli ingredienti liquidi che avete appena creato. Lavorate per non ottenere grumi e una consistenza liscia e non troppo liquida! Se vi sembra che l’impasto sia troppo secco o duro (tutto dipende dalla farine usate) aggiungete POCO ALLA VOLTA del latte vegetale: dovrete ottenere la consistenza classica degli impasti per torte, ciambelle e plumcake.. ecc.
- Scegliete se ungere una teglia (con un po’ di olio o margarina e farina) oppure optare
per la carta forno, come siete abituati e versate il composto.
- Cuocete in forno caldo a 180° per 25/30 minuti (attenzione sempre ai tempi di cottura! Ogni forno è a sé). Una volta pronta, lasciatela raffreddare completamente.
- Una volta raffreddata la torta, tagliatela a metà e farcitela con la panna vegetale ( o di Soia ) che avrete montato a parte. Una volta ricomposta, cospargete la superficie di zucchero a velo e lasciatela riposare in frigo prima di mangiarla almeno un paio di ore.
E’ buona sempre.. Natale, CAPODANNO.. e feste a parte… sempre 😀
Buona serata e buon Anno!!!!
Fede